La bellezza selvaggia della natura e la suggestione delle stradine del centro storico di Anacapri contribuiscono a fare di questo luogo un angolo di paradiso per i turisti che lo visitano.
Anancapri offre ogni sua bellezza ai visitatori: dallo splendido panorama del Monte Solaro e della Migliera, ai pittoreschi tramonti sul mare, dalle passeggiate alla scoperta della storia e dell’arte, ai mille riflessi della Grotta Azzurra...
Per chi visiti Anacapri, è d'obbligo fermarsi ad ammirare la bellissima chiesa di San Michele Arcangelo, eretta tra il 1698 e il 1719, e considerata uno dei più pregevoli esempi dell'architettura settecentesca napoletana. La peculiarità di questa chiesa è il suo pavimento: piastrelle di maiolica dipinte con colori sgargianti rappresentano Adamo ed Eva che vengono cacciati dal paradiso terrestre. Tra gli animali rappresentati, si nota anche un unicorno. Nel paese si trovano anche la chiesa di Santa Sofia, risalente al 1510, e la chiesa dedicata al patrono dell'isola, quella di Sant'Antonio, detta anche Chiesa dei Marinai.
Interessante è anche la Casa Rossa, uno degli edifici più singolari dell'Isola, costruita tra il 1876 e il 1899; oggi è sede di mostre di pittura e manifestazioni culturali.
Da non perdere una visita a Villa San Michele, a pochi passi da Anacapri, in posizione panoramica sul mare. La villa, voluta dal medico svedese Axel Munthe, oggi è aperta al pubblico, che può visitare l'interno, dove sono raccolti preziosi reperti e sculture, e il giardino, da cui si gode di una vista mozzafiato sul golfo di Napoli.
|
Immagini Capri






... altre immagini Capri
|