 |
Basilicata Guida turistica, vacanze in Basilicata, tour Basilicata, turismo Basilicata, hotel Basilicata, alberghi Basilicata, volare Basilicata, Incoming Basilicata, Sposarsi Basilicata, Meteo Basilicata, Immagini Basilicata |
|
|
Basilicata
|
Il nome della regione deriva da vicende storiche importanti. Secondo alcuni è legato alla presenza dei monaci orientali Basiliani. Per altri, invece, è legato all’arrivo dei Bizantini. E' una delle regioni più povere del Paese, il settore agricolo costituisce ancora un caposaldo dell’economia, la produzione non può però basarsi su colture di pregio, date le condizioni territoriali, la scarsa fertilità e l'irregolarità delle precipitazioni.
La costa tirrenica é caratterizzata da insenature, promontori, isolotti, spiagge dorate, grotte ed ha fondali rocciosi che si prestano alle immersioni subacquee. La costa ionica è invece caratterizzata da vasti arenili di sabbia finissima giallo-dorata.
Potenza e Matera sono le città più importanti della regione. La prima è capoluogo di regione e le sue radici affondano in tempi remotissimi. Subì tre forti terremoti nel 1273, nel 1694 e nel 1980. Quest'ultima scossa mise in ginocchio la città ed ancora oggi, a distanza di vent’anni si sta procedendo con la ricostruzione. Il vanto di Matera sono i caratteristici Sassi, Barisano e Caveoso. La loro struttura urbana è unica: sono infatti quartieri scavati nel tufo della Gravina di Matera, percorsi da vicoli e scale lungo i quali si avvicendano palazzotti signorili, archi e ballatoi, orti e ampie terrazze. Le abitazioni sono dotate di sistemi idraulici e cisterne completamente scavate nelle profondità del terreno e capaci di conservare l’acqua fresca e potabile. Oggi i Sassi sono quasi completamente disabitati e in essi fervono i cantieri.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |